[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Utenti | Download | Links | Cerca | FAQ ]
Entaconsiglio: Inserendo nel tuo profilo (in "Stato/Regione") una LOCALITA' a tua scelta, essa comparirà sotto il tuo Avatar
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Gli Inklings
 C.S. Lewis e "Le Cronache di Narnia"
 L'"allegoria" Cristiana

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è ON
* Il Codice Forum è OFF


   Allega file
   
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Rosie Inserito il - 20 dicembre 2005 : 09:33:30
Contiene la trama dei libri. (spoiler)

"Allegoria" tra virgolette, perchè leggendo le cronache mi è parso di leggere la bibbia, "Antico e nuovo testamento, versione scorrevole per l'infanzia" ^_________^
Nulla di male in tutto questo, anzi, è mia precisa intenzione di leggerlo ai miei nipotino il prima possibile (nell'originale, troppi dettagli splatter per dei bimbi [:-xx])

Ne "Il nipote e il mago" compare la genesi, nel Leone Aslan vi è Dio, che dal nulla cantando, il Verbo, crea tutte le cose infine gli animali, di questi ne sceglie di ogni specie una coppia a cui da il dono della parola, ai figli di Adamo ed Eva, venuti da un'altro mondo, una specie a parte, darà il compito di governarli con amore e responsabilità. Già qui... parlare di "allegoria" mi sembra riduttivo...[:))] poi ad un peccatore figlio di Adamo, reo di aver portato il male (la strega) a Narnia il giorno della sua creazione, il compito di "cogliere un frutto che cresce in un giardino" ma di non mangiarlo, neanche a dirsi il frutto è la mela, e là nel giaridno trova la strega che lo invita a mangiarlo, perchè quello è il frutto dell'eterna vita, e con suadenti parole, mette il dubbio sulla volontà di Aslan di aiutarlo realmente accusandolo di nascondergli il vero potere della mela.
Il peccatore non viene ingannato e si salva.
La strega, Jadis non è un infine un essere umano, figlia quindi di Adamo ed Eva ma, udite udite, figlia di Adamo e la sua prima moglie Lilith, un demone (dalla Bibbia ebraica, sulla quale abbiamo già altre notizie...[:-p])

Che dite... si può parlare di allegoria?
...e non dico niente del "nuovo testamento" che appare ne Il leone la strega e L'armadio, con Aslan che diventa il figlio del Re oltremare, Dio, quindi ... Cristo... con la stessa sorte dove nei panni della maddalena e maria abbiamo le due figlie di Eva che in silenzio assistono alla sua passione impotenti e lo curano amorevolmente mentre assistono alla sua resurrezione.

Allegoria!?[:-xx]

.:..::::....::...::::..
So molte più cose di quante non riesca a ricordarmene
1   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Silma Inserito il - 06 gennaio 2006 : 13:01:44
Ho appena terminato di leggere il libro.

In effetti, la compenetrazione cristiana è molto, molto evidente. In Aslan è palese una manifestazione di Cristo, per non parlare del fatto che il primo libro presenti la Creazione e l'ultimo l'Apocalisse. Non si può negare. Inoltre, qua e là sono sparse parole, riferimenti, metafore molto esplicitamente date, che non lasciano alcun dubbio sulle convinzioni dell'autore e sul messaggio nella sua compiutezza.
Laddove Tolkien, anche lui fervente cattolico, è universale, Lewis è esplicito (non molto buona forse come frase, ma è l'unica che ho trovato per codificare il mio pensiero).
Da cristiana, trovo che sia un modo molto bello per descrivere certe cose. Ingenuo, chiaro, semplice: una fiaba, che sa far vibrare quella che per alcuni è una verità calandola in un universo che sa della beatitudine dell'infanzia: il bene vince alla fine.
Ci sono altri aspetti del libro che mi hanno colpita, ma li scriverò nel topic apposito.

umilmente vostra
Silma

<<la vide fra le sue braccia splendere e brillare,
fanciulla elfica ed immortale>>

© 2002 Torna all'inizio della Pagina
Tradotto Da: Vincenzo Daniele & Luciano Boccellino- www.targatona.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03