Autore |
Discussione |
|
Merry
Entino

    

Pepperland
1762 Messaggi |
Inserito il - 07 dicembre 2004 : 13:31:13
|
Gimli č tra coloro che danno l'ultimo saluto a Boromir. Aragorn canta il Vento dell'Ovest e quello del Nord, mentre Legolas canta il Vento del Sud.
<<Avete lasciato a me il Vento dell'Est>>, disse Gimli, <<ma io non ne parlerņ>>. <<Ed č bene che sia cosģ>>, rispose Aragorn. <<A Minas Tirith sopportano il Vento dell'Est, ma non gli fanno alcuna domanda. Ma ora che Boromir č partito per la sua via, dobbiamo affrettarci a scegliere la nostra>>.
Ecco, questo passo č sempre stato per me un po' misterioso. Certo un guerriero onorevole come Gimli avrą avuto un grande rispetto per il coraggio ed il sacrificio di Boromir, quindi mi sono sempre chiesto perché non abbia cantato. Ho provato ad elaborare un paio di personalissime soluzioni, ma mi piacerebbe sentire anche il vostro parere.
- Ad Est c'č Mordor, per questo non č il caso di cantare il Vento dell'Est. - Quando i Nani cantano, lo fanno per lo pił con canzoni legate alla loro tradizione, come a casa di Bilbo, oppure "A Moria, a Khazad - Dum". La Montagna Solitaria č lontana e forse la morte di Boromir, per esere cantata, ha bisogno prima che il suo racconto si sedimenti tra le leggende del popolo di Gimli. Probabilmente i Nani non sono pronti come gli Hobbit e gli Elfi a trovare versi, ma hanno bisogno di tempo. - In quel momento non c'era altro tempo da perdere, e Gimli porge a Boromir un saluto silenzioso.
Anche formulando queste ipotesi, rimane la risposta di Aragorn, piuttosto misteriosa. Qui lascio a voi la questione.
"...ed ora apprendiamo che Re Dain č caduto, combattendo nella Valle..." (Gandalf) Metamorfosi da un'adunanza.
Mitakuye oyasin!
|
|
AmonSūl
Sveltamente

Nowhere Land
4501 Messaggi |
Inserito il - 07 dicembre 2004 : 17:25:54
|
Beh, io penso due cose... anzitutto č strano che queste poesie (considerando iSdA come un racconto scritto a posteriori) siano state composte al momento, anche se Aragorn sembrava essere un fine poeta, poichč il tempo non era proprio propizio... magari furono un dono rielaborato da Aragorn [:aragorn] e Legolas [:legolas], in base a brevi versi inventati in occasione del saluto finale a Boromir... come se avessero composto una breve ode, magari la sera intorno al fuoco, partendo da quel "canto" grezzo, per riproporlo anche in successive occasioni, magari in previsione ad esempio di una commemorazione una volta giunti a Minas Tirith...
E anche con questa sensibilitą accentuata verso Gondor, che traspare chiaramente dai versi, č stato opportuno non parlare del vento dell'Est, che in quegli anni proveniva da Mordor ed era una nube velenosa che niente di buono poteva portare nč dire alcunchč di gentile...
Probabilmente lo stesso Gimli [:gimli] alludeva a ciņ, ma secondo me anche al fatto di non essere propriamente un poeta e quindi preferendo forse ricordare col silenzio e col rispetto la partenza di Boromir...[:407]
V V V in effetti come dici, Gandalf, č probabile che questo tipo di lamento funebre faccia parte della tradizione di molti dei popoli della TdM... non so quanto simili fra loro, presso i Nani e a sud, a Gondor e Rohan... (non so se poi in effetti questi "canti" venissero realmente cantati da un solista [:329] o solamente recitati) Ad esempio nel capitolo "Il re del palazzo d'oro" troviamo un lamento Rohirrim accennato da Aragorn: "Dove sono cavallo e cavaliere? Dov'č il corno dal suono violento? ecc..." (forse č quello che nel film viene cantato nella cerimonia per Theodred)
Mi sembra pił probabile che questo "trattamento" fosse riservato pił frequentemente (mia ipotesi) ai defunti di alto rango, magari cantati dai poeti presenti... o nel caso di persone non di spicco forse da alcuni parenti... magari si usava cantare una strofa a testa...
Probabilmente Aragorn e Legolas hanno rielaborato un tipo di lamento funebre che traeva spunto dai quattro venti, adattandolo a Boromir...
Posso cercare di immaginare il momenti in cui cantano il Lamento per Boromir, con Aragorn e Legolas ispirati e Gimli silenzioso di lato... Arrivati al Vento dell'Est nessuno dei due prosegue, rendendosi forse perfettamente conto del male che questo vento porta con sč... Cosģ tutti rimangono in silenzio mentre concludono il momento di ricordo di Boromir... Gimli comunque si inserisce rimarcando l'opportunitą di non parlare di questo vento (e anche come gią detto non sentendosi forse particolarmente ispirato) ricevendo da Aragorn una risposta che afferma ciņ che pensavano tutti loro...
PS Mi rendo comunque conto che queste interpretazioni sono molto probabilmente uno scavalcamento di ciņ che Tolkien intendeva dire scrivendo queste parole... Ma aggiungo (della serie fatti una domanda e datti una risposta) che a Tolkien piacerebbero secondo me queste speculazioni e questi percorsi della fantasia intorno ad un mondo indipendente dalla volontą del suo creatore...
PPSS Complimenti [:321] comunque alla Rosie e al Merry per l'apertura di discussioni interessanti su Tolkien... Che fanno veramente sbocciare [:87] la fantasia, l'immaginazione e il sogno... Che poi non abbia il tempo o i neuroni per rileggere č un altro discorso... e a dire la veritą non ho la forza di [:50] leggere nulla da un bel po' di tempo... ritroverņ equilibrio ^^ _________ ore infinite come costellazioni e onde... spietate come gli occhi della memoria altra memoria e non basta ancora... cose svanite, facce... e poi il futuro... [:115] |
Modificato da - AmonSūl in data 09 dicembre 2004 22:23:39 |
 |
|
Rosie
Lebid toerin
 
    

2010 Messaggi |
Inserito il - 10 dicembre 2004 : 01:37:24
|
... e se semplicemente Gimli non amasse cantare? In quel momento Gimli accoglie Boromir come grande guerriero, č come se un nano fosse morto, e probabilmente Gimli era troppo addolorato per esternare il suo dolore... diciamo si sia chiuso nel silenzio...
Forse č fin troppo semplice, ma in fondo i nani guardano le cose materiali e perfino la morte č distante dai loro pensieri laboriosi... [gim-cin]
"Ma č nel carattere della mia gente di meno di quel che pensiamo, temiamo di dire troppo. Quando uno scherzo č fuori posto ci defrauda della parole giuste..."
|
Modificato da - Rosie in data 10 dicembre 2004 01:40:45 |
 |
|
Merry
Entino

    

Pepperland
1762 Messaggi |
Inserito il - 10 dicembre 2004 : 17:36:09
|
Eppure Gimli canta, o recita ne "Il Signore Degli Anelli": "A Moria, a Khazad Dum", un ricordo di Durin. Sono belle tutte le vostre versioni, e possono andar bene tutte: un Gimli addolorato, e colto in un momento per lui poco adatto perché reciti dei versi.
"...ed ora apprendiamo che Re Dain č caduto, combattendo nella Valle..." (Gandalf) Metamorfosi da un'adunanza.
Mitakuye oyasin! |
Modificato da - Merry in data 10 dicembre 2004 17:38:43 |
 |
|
Eärendil
Albero
   

Polentonia
964 Messaggi |
Inserito il - 11 dicembre 2004 : 01:30:57
|
la pił ovvia rimane cmq quella del vento da Mordor...
Ezechiele 25:17..:Il cammino dell'uomo timorato e'minacciato da ogni parte dalle iniquita' degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome ...... |
 |
|
ultimo
Albero
   

Spiaggia libera
781 Messaggi |
Inserito il - 16 dicembre 2004 : 16:34:31
|
A me sembra che nel post di Merry ci siano sia la domanda che la risposta: Aragorn e Legolas non solo compongono dei versi a lode di Boromir, ma "domandano" ai tre venti:" Che notizie dall'Ovest/Nord/Sud ? " Per completare la composizione Gimli avrebbe dovuto recitare lo stesso verso rivolto ad Est, ed ecco perchč lo stesso Aragorn dą la spiegazione per cui č meglio che non solo Gimli, ma nessuno faccia domande in quella direzione. O no? [?] |
 |
|
AmonSūl
Sveltamente

Nowhere Land
4501 Messaggi |
Inserito il - 16 dicembre 2004 : 17:35:26
|
...e quindi mi sembra ormai che siamo tutti d'accordo... colpa del malefito vento dell'Est... (sulla ritrosia di Gimli poi si possono anche aggiungere ulteriori ipotesi di carattere "artistico" a suo riguardo, ma il punto mi sembra quello giusto...)
_________ ore infinite come costellazioni e onde... spietate come gli occhi della memoria altra memoria e non basta ancora... cose svanite, facce... e poi il futuro... [:115] |
 |
|
Silma
Ent

Abruzzo
2934 Messaggi |
Inserito il - 04 marzo 2005 : 18:07:30
|
Si, l'ipotes della malvagtą del vento oentale che ne fa evtare l'interrogazione convince anche me, ma sono ugualmente propensa a credere che il Nano Gimli non fosse in grado di cantare in quel momento: ricordate la morte di Azaghal alla Nienaeth Arnoediad? Ebbene, i Naugrim dopo la sua morte ne sollevano il corpo e si allontanano "intonando un canto funebre con voci fonde, quasi fossero a un mortorio nella loro contrada"; dunque, anche i Nani usano canti di cordoglio, ma Gimli conosceva poco Boromir, a differenza di Aragorn, e non era d'indole particolarmente poetica, come invece Legolas. Unendo a ciņ la commozione del momento, credo che davvero non fosse abile a cantare alcunchč in quella circostanza.
umilmente vostra Silma
<<la vide fra le sue braccia splendere e brillare, fanciulla elfica ed immortale>> |
 |
|
AmonSūl
Sveltamente

Nowhere Land
4501 Messaggi |
Inserito il - 04 marzo 2005 : 18:30:00
|
Non vedo l'ora di ritrovare il tempo per riprendermi in mano il Ring... e ritrovare cosģ il mio vecchio Gimli... brontolone ma grande, massiccio ma non stupido... e... e non mi ricordo pił, mi si sovrappone troppo quello del film!!! [((][((]
Collevento _________ luce, luce lontana, che si accende e si spegne... quale sarą la mano, che illumina le stelle... mastica e sputa, prima che venga neve... [:115] |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|